107 - DUE STRUTTURE PER LA PARROCCHIA: GERARCHICA O DI COMUNIONE – Editoriale 37
LA STRUTTURA GERARCHICA.
E' quella più diffusa. Consiste nel considerare la Chiesa come una piramide con a capo il Papa, quindi il Vescovo, quindi il parroco.
106 – PER REALIZZARE L’OVILE DELLA PARROCCHIA - Editoriale 36
Indico due strade possibili, già sperimentate, per realizzare l’ovile della parrocchia.
105 - L’ “OVILE” DELLA PARROCCHIA – Editoriale 35
Per parlare dell’ovile della parrocchia ci introduciamo riandando all’origine della storia di Dio con gli uomini.
104 – IL LEGAME CONCRETO DEI PRETI CON IL VESCOVO – Editoriale 34
La fraternità col Vescovo non può realizzarsi concretamente solo per il fatto che siamo stati consacrati al servizio della Diocesi, non può realizzarsi concretamente solo per il fatto che il Vescovo ci fa giungere la sua parola, ma deve realizzarsi in una storia che include insieme quello che il Vescovo fa e quello che noi facciamo. Come realizzare questa storia?
103 - I PRETI ULTRA75ENNI RESIDENTI NELLE PARROCCHIE - Editoriale 33
102 – I RAPPORTI TRA PRETI NELLE PARROCCHIE – Editoriale 32
Introducendo “il primato dell’evangelizzazione e la sinodalità”.
Ci occupiamo dei ministri “secundi ordinis”, cioè i preti, che vivono nelle parrocchie, che sono ora organizzate sotto la guida di un parroco.
101 - EVANGELIZZAZIONE E SINODALITA’ – Editoriale 31
Ascoltiamo il Papa il quale ha detto: “La nuova evangelizzazione deve implicare un nuovo protagonismo di ciascuno dei battezzati” (E.G. 120). E inoltre “Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla chiesa del terzo millennio. (Discorso del Papa alla CEI del 20 maggio 2019)?