52 “Samuele, Samuele… eccomi Signore…” di don Carlo Nazzari, cappellano “Ospedale San Giuseppe”
La mia testimonianza di cappellano ospedaliero è molto semplice e ho scelto di sintetizzarla, richiamandomi alla chiamata di Samuele, servitore del Signore (cf. 1Sam. 3).
51 SEPARATI IN CASA di don Augusto Casolo
Non c’entra la grande crisi economica che costringe chi ha visto fallire il proprio matrimonio a continuare una convivenza detestata.
50. EDITORIALE. NON ESISTE IL MINISTERO DEL PARROCO, SE NON…
Poiché “la parrocchia resta nel nostro cattolicesimo popolare ambrosiano il riferimento imprescindibile della chiesa sul territorio” (Card. Scola: Maria,speranza e aurora di salvezza del mondo intero, 3b) occorre mettere a fuoco la figura del parroco.
49 - INCONTRI NEI CASEGGIATI di don Luigi Bandera
Questi incontri si possono chiamare in vari modi: gruppi di Vangelo nei caseggiati, gruppi o centri di ascolto della Parola di Dio…; di solito sono una continuazione della “missione per il popolo” o di “una predicazione straordinaria”: servono per continuarne l’efficacia.
48 EDITORIALE: AGENDA DIOCESANA APERTA
Si parte, settembre ci immerge subito nella folla degli appuntamenti. Anche Parresia si rimette in cammino e a disposizione.
47 PENSIERI DI UN VECCHIO PARROCO A UN NOVELLO SACERDOTE NEL GIORNO DELLA SUA PRIMA MESSA di don Carmelo Timpano
Ti ringrazio, N., per avermi chiesto di offrirti pensieri di meditazione per la tua prima celebrazione dell’Eucaristia.
45 CRISTIANI E PRETI DELLE PERIFERIE di don Validio Fracasso
Abbiamo sentito più volte che i cristiani e i sacerdoti, imparando da Gesù, devono occuparsi delle emarginazioni, delle periferie esistenziali.